

Il Presidente americano Trump ha annunciato in questi giorni di voler rendere pubblici i files secretati dalla Cia e dall'Fbi, sulla morte di JFK, avvenuta a Dallas il 22 novembre 1963, per mano di un killer che gli sparò mentre era sulla macchina presidenziale insieme al suo staff e alla moglie Jacqueline. La sua morte è stata per gli Stati Uniti una grave tragedia, perchè Kennedy ha rappresentato la modernità, ha aperto molto verso le comunità di colore, creandosi molti nemici nell'estrema destra, che fino a qualche anno prima voleva che le persone di colore viaggiassero su autobus separati da quelli dove viaggiavano i bianchi , o se viaggiavano insieme si dovevano alzare se erano seduti all'arrivo di un passeggiero bianco, o si dovevano mettere in posti lontani occupati dai bianchi .E' stato però anche un forte oppositore del castrismo a Cuba, infatti ha schierato diverse navi da guerra americane vicino all'isola di Cuba, per paura che l'Unione Sovietica l'aiutasse nella rivoluzione castrista. Sulla sua morte c'è stato sempre il Segreto di Stato, si era fatto molti nemici, ed è stato anche un forte play boy, è da ricordare il suo legame sentimentale con l'attrice Marylin Monroe, scomparsa qualche anno prima giovanissima in circostanze ancora misteriose, molti dicono che era una spia castrista e che la Cia l'avrebbe uccisa per questo motivo, facendo sembrare la sua morte un suicidio. Complotto o non complotto dopo cinquantaquattro anni la morte di JFK insieme a quella della Monroe sono i gialli più misteriosi americani, chissà se ci sarà da parte di Trump, una volta per tutte la volontà di chiarirli
in modo veritiero.
Nessun commento:
Posta un commento